CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

macroaree

Carta dei territori interessati dalle attività di acquisizione propedeutiche alla microzonazione sismica. In evidenza i Comuni di Montegallo, Arquata del Tronto, Accumoli, Amatrice e la zona di Santa Lucia_Capitignano.

A cura di Salvatore Martino


Nell’ambito delle attività condotte nei comuni colpiti dall’evento sismico del 24 agosto 2016, il CentroMS collabora con il Centro di Ricerca per i Rischi Geologici CERI dell'Università di Roma “Sapienza” (http://www.ceri.uniroma1.it/) per l’applicazione dell’approccio PARSIFAL (Probabilistic Approach for Rating Seismically Induced slope FAiLures), consistente in un’analisi integrata per la valutazione della pericolosità connessa alla sismoinduzione di frane su territori di estensione dalla scala comunale a quella di bacino. Il PARSIFAL, sviluppato in collaborazione con l’Università di Urbino “Carlo Bo” e con l’ENEA, è già stato sperimentato in alcuni comuni del frusinate (Lazio meridionale) nell’ambito di studi di MS condotti in collaborazione con la Regione Lazio (Esposito et al., 20161). L’approccio si articola in tre moduli di analisi: a) analisi morfologica (slope analysis), volta ad individuare unità territoriali predisposte a franosità sismoindotta, di prima generazione (sia scorrimenti superficiali in terra che scorrimenti planari, scorrimenti di cunei e ribaltamenti in roccia) o per riattivazione di frane esistenti (con specifico riferimento a frane rotazionali/traslative); b) analisi di stabilità (slope stability) statiche, per accertare la suscettività nei confronti delle azioni sismiche (accelerazioni di soglia), dinamiche per calcolare la probabilità di superamento di spostamenti critici al collasso, pseudostatiche per valutare i margini di sicurezza in condizioni sismiche di movimenti sotto soglia apprezzabile di spostamento o di stabilità di corpi rigidi alla pura rotazione (es. ribaltamenti); c) cartografia (mapping), finalizzata ad una restituzione integrata dei risultati di analisi mediante carte di scenario (eventualmente anche per prefissati valori di probabilità di eccedenza in un tempo di riferimento: carte di pericolosità).

Attività di acquisizione svolte

Macroarea 1 Arquata_Montegallo

Personale coinvolto

Personale impiegato (in campagna e in sede) nella Macroarea 1 Arquata_Montegallo nella settimana dal 03 al 09 ottobre 2016.
* Per sabato e domenica i dati sono presunti.

1

Attività svolte 

Nel periodo compreso tra il 03/10 e il 09/10/2016 sono proseguite le attività indirizzate al rilevamento geologico e geomorfologico, nonché all’acquisizione e all’elaborazione di dati geofisici di varia natura. In particolare: 

  • Negli abitati di Arquata, Faete, Borgo, Trisungo le attività di rilevamento di ISPRA sono terminate il 05 ottobre. Nel corso della settimana sono state svolte attività di fotointerpretazione ed elaborazione dei dati raccolti.
  • Negli abitati di Pescara del Tronto e Vezzano, ISPRA ha proseguito le attività di elaborazione e fotointerpretazione (volo GAI 1:33000), con restituzione della cartografia geologica 1:5000 e realizzazione dei profili geologici.
  • Negli abitati di Tufo e Capodacqua ISPRA ha proseguito le attività di elaborazione e fotointerpretazione (volo GAI 1:33000), con restituzione della cartografia geologica 1:5000. Sono state inoltre pianificate le indagini geofisiche (MASW e rumore sismico, se necessario geoelettrica) ed è stata svolta una riunione di coordinamento (07/10), nell’ambito della Macroarea 1, per la revisione della legenda geologiageomorfologica proposta nella fase inziale delle attività.

Attività di acquisizione svolte 

Macroarea 1 Arquata_Montegallo

Personale coinvolto

Personale impiegato (in campagna e in sede) nella Macroarea 1 Arquata_Montegallo, nella settimana dal 10 al 16 ottobre 2016.
* Per sabato e domenica i dati sono presunti.

1

Attività svolte

Nel periodo compreso tra il 10/10 e il 16/10/2016 sono proseguite le attività indirizzate al rilevamento geologico e geomorfologico, all’acquisizione e all’elaborazione di dati geofisici di varia natura, nonché all’informatizzazione e restituzione cartografica dei dati acquisiti. 

Riguardo alla gestione, informatizzazione e restituzione cartografica dei dati acquisiti, in sede ISPRA sono state svolte le seguenti attività:

  • supporto cartografico e informatico alle squadre ISPRA per il rilevamento geologico di campagna e sopralluogo;
  • gestione dati geologico-geomorfologici acquisiti e prime elaborazioni di cartografia propedeutica alla microzonazione sismica;
  • gestione e condivisione esterna dei dati temporanei della Macroarea 1 Arquata_Montegallo;
  • aggiornamento spazio informatico per la condivisione dati;
  • ganizzazione dati temporanei della Macroarea 1 Arquata_Montegallo e relativo upload verso lo strumento WebEQ2016.

In occasione dell’apertura dei corsi di Laurea in Architettura, Geologia e Ingegneria, si è tenuto presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (polo Pindaro di Pescara), un evento di approfondimento e riflessione sul terremoto dell’Italia centrale del 24 agosto. L'evento è stato organizzato dai Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria e Geologia, quest'ultimo associato al CentroMS.

Alla giornata è intervenuto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, che ha illustrato i principali provvedimenti contenuti nel decreto per la ricostruzione approvato dal governo Renzi.

I successivi interventi scientifici hanno spaziato dai meccanismi sismogenetici al danneggiamento degli edifici e del patrimonio artistico, passando per gli effetti di sito dovuti alle condizioni geologiche e geotecniche locali.

L’evento, che ha registrato una grande affluenza, è stato un importante momento di confronto e integrazione tra geologi, ingegneri e architetti, le professionalità che intervengo maggiormente nella prevenzione del rischio sismico.

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.