CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

Attività di acquisizione svolte

Macroarea 1 Arquata_Montegallo

Personale coinvolto
Personale impiegato (in campagna e in sede) nella Macroarea 1 Arquata_Montegallo nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2016.
* Per sabato e domenica i dati sono presunti.

Tab1

Attività svolte
Nel periodo compreso tra il 26/09 e il 02/10/2016 le attività sul campo sono state indirizzate al rilevamento geologico e geomorfologico, nonché all’acquisizione di dati geofisici di varia natura.

In particolare:

  • Negli abitati di Arquata, Faete, Borgo le attività di rilevamento di ISPRA sono sostanzialmente terminate. Nel corso della settimana sono state inoltre svolte attività di elaborazione e sistematizzazione dei dati raccolti. Sono stati inoltre revisionati i rilievi realizzati nella frazione di Trisungo ed è stato condotto un lavoro di fotointerpretazione nella stessa area, acquisendo inoltre i dati delle indagini (sondaggi, MASW, etc.) e dei lavori presenti nelle aree di studio.

 
Cattura
Territori interessati dalle attività di acquisizione propedeutiche alla microzonazione sismica. In evidenza i Comuni di Montegallo, Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice. 
 
Attività di acquisizione svolte
 

Attività degli Istituti che afferiscono al CentroMS per il terremoto dell'Italia centrale

In seguito al terremoto del 24.08.2016 che ha interessato una vasta zona dell’Italia centrale, il CNR, l'ISPRA e l'ENEA, membri del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) e Centri di Competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, collaborano tra loro per le attività di sopralluogo coordinate dalla Di.Coma.C, partecipando attivamente con ricercatori, tecnologi, personale tecnico e amministrativo, assegnisti e borsisti alle attività post-evento. Sono in via di definizione le attività di studio a medio termine nell'area colpita dal sisma, da parte di tutto il CentroMS.

La prima versione del report GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaissance) sulle attività di ricognizione dopo il terremoto dell'Italia centrale è on-line al seguente link:

http://www.geerassociation.org/index.php/component/geer_reports/?view=geerreports&id=76

Il pdf del rapporto può essere scaricato attraverso

http://www.geerassociation.org/administrator/components/com_geer_reports/geerfiles/Central_Italy_GEER_Report_Ver1.pdf

Il video che accompagna il rapporto è visibile sul canale YouTube GEER:

https://youtu.be/4f1mv9PE85o?list=PLBfFfp09pyW5Z7j9ZsQXL9f2gya7IIzQW

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.