CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

Si è tenuta il giorno 22 febbraio 2017, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, la seconda giornata di presentazione sullo stato di avanzamento delle attività propedeutiche alla microzonazione sismica delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti della comunità tecnico-scientifica e delle Università provenienti da tutta Italia e numerosi funzionari e dirigenti del Dipartimento della Protezione Civile.

Ai lavori hanno preso parte anche il Prof. Mauro Dolce, Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile, e la Senatrice Fabiola Anitori, prima firmataria di una mozione in cui chiede al governo di portare a termine il Progetto Cartografia Geologica (CARG) e di completare gli studi di Microzonazione Sismica (MS) su tutto il territorio nazionale.

Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni del centro Italia interessati dagli eventi sismici che si sono verificati dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017.

Al seguente link è possibile consultare l'Ordinanza N. 24 registrata il 15/05/2017 al numero 1065:

https://sisma2016.gov.it/2017/05/15/ordinanza-n-24-registrata-il-15052017-al-numero-1065/

Si è tenuto oggi, 28 aprile 2017, un Forum dell'ANSA sul sisma del Centro Italia.

Il Forum è stato coordinato da Luigi Contu, direttore dell'ANSA, e ha avuto come ospiti Vasco Errani, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, e Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile.

Durante gli interventi sono stati affrontati diversi aspetti legati al sisma del Centro Italia, tra cui anche quello relativo alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 nei Comuni interessati (al minuto 54:28 del video).

Per approfondimenti e per la visualizzazione del video relativo al Forum:

http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/2017/04/28/forum-con-errani-e-curcio_f218a81f-2acb-4dff-a36e-dbae5e00215c.html

 

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.