CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

20191024 1

Si è tenuto il 24 ottobre u.s.,presso la sede della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3 (Sala Consiliare), il primo incontro relativo all’avvio delle attività previste dall’Ordinanza n. 79 registrata in data 12 agosto 2019 al numero 1719 “Assegnazione dei finanziamenti per gli approfondimenti conoscitivi e studi prototipali in zone di attenzione per cavità e instabilità di versante, sismoindotte o in conseguenza di dissesti idrogeologici, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017”( https://sisma2016.gov.it/2019/06/11/ordinanza-n-79-del-23-maggio-2019/).

Nell’ambito di tale Ordinanza, il CentroMS svolge attività di supporto e coordinamento scientifico degli studi di approfondimento previsti, nei confronti dei Comuni interessati e dei professionisti affidatari degli incarichi.

Alla riunione i referenti del CentroMS che realizzeranno le attività previste dall’Ordinanza n.79 (CNR-IGAG, ISPRA, Dipartimento di Scienze della Terra – “Sapienza” Università di Roma e Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente - Università di Siena) hanno esposto le tempistiche e gli aspetti principali delle attività che vedranno impegnati i professionisti incaricati.

All’incontro hanno preso parte i professionisti incaricati degli studi di approfondimento ed i referenti dei Comuni interessati.

I lavori della giornata sono stati introdotti dal Commissario alla Ricostruzione post Sisma Centro Italia, il Prof. Piero Farabollini, il quale ha sottolineato l’importanza della realizzazione degli studi di approfondimento previsti dall’Ordinanza.

Per il numero speciale di Geosciences (http://www.mdpi.com/journal/geosciences) in preparazione, vengono incoraggiaraggiati in particolar modo contributi originali su una vasta gamma di argomenti relativi alla modellazione del sottosuolo e alla sua calibrazione mediante indagini geofisiche, studi su effetti del sito in ambienti costieri, marini e lacustri, in siti archeologici, nei centri storici e in aree urbanizzate.

Si è pensato a contributi originali che trattino i recenti progressi della MS e ai suoi nuovi sviluppi nell'applicazione in ambienti complessi come quelli costieri, aree marine e lacustri, campi vulcanici altamente popolati o siti a configurazione geologica/strutturale complessa.


Per ultriori informazioni: https://www.mdpi.com/journal/geosciences/special_issues/Seismic_Microzonation

Il giorno 6 agosto 2019 si terrà la presentazione pubblica degli esiti di microzonazione sismica di III livello dei territori dell’isola d’Ischia interessati dal sisma del 21 agosto 2017.
La giornata di presentazione a cura del Commissariato Straordinario per la ricostruzione, in collaborazione con l’Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – IGAG), il Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) e i Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, avrà luogo presso l’Auditorium “Leonardo Carriero” dell'Hotel Regina Isabella in Lacco Ameno (NA).
Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: http://www.commissarioricostruzioneischia.it/.

A seguito della conclusione della attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni, a supporto delle zone colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, è stato richiesto ai professionisti incaricati della realizzazione degli studi di microzonazione sismica di compilare un breve questionario utile al CentroMS per valutare le attività svolte.

I risultati del questionario,giunti alla Segreteria del CentroMS in forma anonima, hanno una duplice finalità:

  1. segnalare eventuali criticità incontrate, 
  2. valutare il livello di soddisfazione associato all'affiancamento svolto dal CentroMS.

Al seguente link è possibile visionare i risultati del questionario: Esito_questionario.pdf

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.