CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

Il 14 settembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà, presso il Polo universitario di Rieti, palazzo Aluffi, un incontro aperto alle istituzioni interessate all’argomento, alla comunità scientifica e agli stakeholder che avrà come titolo “SIS-DAT - SIstema per la Simulazione dei DAnni da Terremoto - Applicazione al caso di studio di Rieti: dalla microzonazione per la ricostruzione agli scenari di danno da terremoto e mitigazione in prospettiva futura”.

Il Progetto SIS-DAT, finanziato dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si è svolto nell’ambito delle attività del DTC Lazio “Distretto Tecnologico Beni ed Attività Culturali”.

Al progetto SIS-DAT ha preso parte un gruppo di lavoro, formato da ricercatori di Sapienza Università di Roma, ENEA e ALMA Sistemi.

Il Progetto ha visto il centro storico della città di Rieti selezionato come dimostratore di un percorso scientifico di predisposizione di mappe di danneggiamento in caso di sisma, attraverso la combinazione di avanzate stime di scuotimento sismico atteso, di analisi di vulnerabilità di tipologie strutturali tipiche e di valutazione del miglioramento conseguibile a seguito di interventi sull’edificato.

 

Programma preliminare

Nelle prossime settimane e nell'ambito del corso di Dottorato "Engineering, Earth and Planetary Sciences" (Università "G.D'Annunzio" Chieti-Pescara) si terrà il seguente corso:

“Seismic Microzonation: Principles and Practice for Mw 7.3 Iran Earthquake 2017” (24 ore)
Dr. Iman Ashayeri
Da lunedì 27.06.2022 al giovedì 30.06.2022– ore 10-13
Da lunedì 04.07.2022 al giovedì 07.07.2022 – ore 15-18
Aula M6 Polo Micara, viale Pindaro 42, Pescara

Per li corso è prevista la modalità a distanza su Teams.
 
Le informazioni dettagliate sono riportate al seguente link:

Il giorno 23 novembre 2020 si è tenuto il Corso di Aggiornamento Professionale per gli Iscritti all’Ordine dei Geologi della Regione Lazio sull’uso del plugin MzSTools di QGIS per la banca dati e la cartografia di microzonazione sismica secondo gli Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 4.1 - Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell'OPCM 13 novembre 2010, n. 3907).

Il corso fatto in modalità online è stato organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio ed è stato tenuto da uno degli autori del plugin il dott. geol. Giuseppe Cosentino dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR di Pisa.

Il plugin MzSTools di QGIS è un prodotto open source sviluppato nel Laboratorio GIS dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR di Roma (https://plugins.qgis.org/plugins/MzSTools/).

Il video corso e le dispense sono pubblicati al seguente link: https://geologilazio.it/formazione/pubblicazione-materiale-del-corso-on-line-mzs-tools-il-plugin-di-qgis-per-larchiviazione-dei-dati-e-la-produzione-della-cartografia-prevista-per-gli-studi-di-microzonazione-sismica/

link pdf del corso: https://geologilazio.it/corsi-dispense/

link del video corso: https://www.youtube.com/watch?v=MftjxX9nex8

In vista di una complessiva riorganizzazione del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazione (CentroMS), è sembrato utile delineare un programma di lavoro di respiro pluriannuale per organizzare le sue attività in vista di futuri impegni operativi. A questo scopo, il Comitato di Indirizzo del CentroMS ha inteso identificare alcune tematiche attorno alle quali promuovere un lavoro di organizzazione e ricerca al quale chiamare a concorrere soggetti istituzionali (Enti di Ricerca, Università, ecc.) interessati alle attività specifiche del CentroMS e disponibili a contribuire al loro sviluppo con contributi di tipo scientifico, tecnico ed operativo. Su queste aree tematiche il CentroMS è quindi intenzionato a promuovere l’associazione dei soggetti eventualmente interessati nelle forme previste dal suo Statuto. 

In questa fase sono state identificate 6 aree tematiche, per ciascuna delle quali è prevista la formazione di un gruppo di lavoro cui contribuiranno gli associati che ne faranno eventuale specifica richiesta, dichiarando la disponibilità di risorse umane e strumentali messe a disposizione del CentroMS. Ciascun gruppo sarà coordinato da uno o due responsabili che avranno il compito di promuovere le attività previste per il gruppo di lavoro e rendicontarne periodicamente i risultati.


Di seguito è possibile consultare i documenti relativi alle aree tematiche individuate:

 

On line sul sito Bulletin of Earthquake Engineering il Volume 18, issue 12, September 2020. Special issue: Seismic Microzonation of Central Italy following the 2016-2017 Seismic Sequence.

Nel volume sono contenuti 12 articoli relativi alle attività di microzonazione sismica in Italia Centrale a seguito della sequenza sismica 2016/2017.
Nell’ambito di queste attività il CentroMS ha svolto un ruolo centrale di coordinamento e supporto scientifico e tecnico alle Istituzioni nazionali (Commissario per la ricostruzione), alle amministrazioni locali e ai professionisti incaricati di realizzare gli studi.

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.