CENTROMS

Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

A seguito della conclusione della attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni, a supporto delle zone colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, è stato richiesto ai professionisti incaricati della realizzazione degli studi di microzonazione sismica di compilare un breve questionario utile al CentroMS per valutare le attività svolte.

I risultati del questionario,giunti alla Segreteria del CentroMS in forma anonima, hanno una duplice finalità:

  1. segnalare eventuali criticità incontrate, 
  2. valutare il livello di soddisfazione associato all'affiancamento svolto dal CentroMS.

Al seguente link è possibile visionare i risultati del questionario: Esito_questionario.pdf

IMG 20180504 101823

 

Si è tenuta lo scorso 4 maggio, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.
Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è infatti reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.
Si è trattato, senza dubbio, del più vasto e complesso studio di microzonazione sismica post-evento mai realizzato in Italia attraverso un’attività coordinata di Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, comunità scientifica e delle professioni. Le attività hanno generato un effetto virtuoso di amplificazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche, in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio sismico, che proietterà i suoi effetti sulla società civile per molti anni a venire. Gli studi di microzonazione sismica realizzati miglioreranno notevolmente la conoscenza del territorio, a supporto delle valutazioni di chi sarà impegnato nella pianificazione e nella progettazione della ricostruzione.

La giornata è stata introdotta e moderata al Direttore del CNR IGAG, Paolo Messina, mentre i lavori sono stati aperti dall'intervento del Presidente del CNR, Massimo Inguscio. Sono poi seguiti gli interventi del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, e del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Hanno portato il loro saluto i rappresentanti delle Regioni interessate dagli eventi sismici del 2016-2017, i presidenti di INGV (Carlo Doglioni), ISPRA (Stefano Laporta), OGS (Maria Cristina Pedicchio), ENEA (Federico Testa) e un rappresentante delle Università che fanno parte del CentroMS (Gabriele Scarascia Mugnozza).

Dal 14 al 16 novembre si è tenuto a Trieste, presso la Stazione Marittima, il 36° convegno nazionale GNGTS.

Ai lavori hanno preso parte diversi membri del CentroMS. In particolare nella Sessione 2.2: Metodi e problemi di microzonazione sismica, sono stati presentati alcuni risultati dei gruppi che hanno lavorato e stanno lavorando nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.

Tra i diversi interventi il Prof. Scarascia Mugnozza ha illustrato lo stato d’avanzamento delle attività del CentroMS previste dall’ordinanza commissariale n. 24 del 12 maggio 2017.

GNGTS2017

Il prossimo venerdì 4 maggio si terrà, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (p.le Aldo Moro 7, Roma), una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.

Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.

Si è trattato, senza dubbio, del più vasto e complesso studio di microzonazione sismica post-evento mai realizzato in Italia attraverso un’attività coordinata di Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, comunità scientifica e delle professioni. Le attività hanno generato un effetto virtuoso di amplificazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche, in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio sismico, che proietterà i suoi effetti sulla società civile per molti anni a venire. Gli studi di microzonazione sismica realizzati miglioreranno notevolmente la conoscenza del territorio, a supporto delle valutazioni di chi sarà impegnato nella pianificazione e nella progettazione della ricostruzione.

Si informa che l'evento sarà trasmesso in diretta streaming al seguente link: 

Programma 4maggio CMS

Il CentroMS svolge attività di supporto e coordinamento scientifico degli studi di microzonazione sismica di livello III, nei confronti dei Comuni interessati e dei professionisti affidatari degli incarichi, come da Ordinanza N.24 del 12 maggio 2017.

Nell’ambito delle attività previste, il CentroMS organizza attività di formazione ai soggetti affidatari. A tal proposito sono iniziate nei Raggruppamenti territoriali individuati dalla suddetta Ordinanza (Abruzzo, Lazio, Marche 1, Marche 2, Marche 3, Umbria) le attività di formazione per i professionisti incaricati degli Studi di Microzonazione Sismica di Livello III.

I corsi si svolgono con il seguente calendario:

  • Raggruppamento territoriale Abruzzo - Date: 17, 18, 19 e 25 luglio (sedi: L’Aquila e Teramo)
  • Raggruppamento territoriale Lazio - Date: 12, 13, 26 e 27 luglio (sede: Rieti)
  • Raggruppamento territoriale Marche 1 -  Date: 10, 11, 13 e 14 luglio (sedi: Camerino, Ascoli Piceno)
  • Raggruppamento territoriale Marche 2 -  Date: 17, 18, 19 e 20 luglio (sede: Falerone FM)
  • Raggruppamento territoriale Marche 3 -  Date: 10, 11, 12 e 13 luglio (sede: Ascoli Piceno)
  • Raggruppamento territoriale Umbria -  Date: 17, 18 e 19 luglio (sede: Perugia)

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

logo dta

DTA

Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR

logo igag

IGAG

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma

 
logo iamc

IAMC

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli

logo idpa

IDPA

Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano

 
logo imaa

IMAA

Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR, Potenza

logo enea

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

 
logo ingv

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

logo ispra

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

 
logo ogs

OGS

Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

logo dsbga

DSBGA

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania

 
logo dica

DICA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano

logo dst

DST

Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma

 
logo dsfta

DSFTA

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.