Blog del CentroMS

Notizie e aggiornamenti sulle attività del CentroMS

Il 14 settembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà, presso il Polo universitario di Rieti, palazzo Aluffi, un incontro aperto alle istituzioni interessate all’argomento, alla comunità scientifica e agli stakeholder che avrà come titolo “SIS-DAT - SIstema per la Simulazione dei DAnni da Terremoto - Applicazione al caso di studio di Rieti: dalla microzonazione per la ricostruzione agli scenari di danno da terremoto e mitigazione in prospettiva futura”.

Il Progetto SIS-DAT, finanziato dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si è svolto nell’ambito delle attività del DTC Lazio “Distretto Tecnologico Beni ed Attività Culturali”.

Al progetto SIS-DAT ha preso parte un gruppo di lavoro, formato da ricercatori di Sapienza Università di Roma, ENEA e ALMA Sistemi.

Il Progetto ha visto il centro storico della città di Rieti selezionato come dimostratore di un percorso scientifico di predisposizione di mappe di danneggiamento in caso di sisma, attraverso la combinazione di avanzate stime di scuotimento sismico atteso, di analisi di vulnerabilità di tipologie strutturali tipiche e di valutazione del miglioramento conseguibile a seguito di interventi sull’edificato.

 

Programma preliminare

Nelle prossime settimane e nell'ambito del corso di Dottorato "Engineering, Earth and Planetary Sciences" (Università "G.D'Annunzio" Chieti-Pescara) si terrà il seguente corso:

“Seismic Microzonation: Principles and Practice for Mw 7.3 Iran Earthquake 2017” (24 ore)
Dr. Iman Ashayeri
Da lunedì 27.06.2022 al giovedì 30.06.2022– ore 10-13
Da lunedì 04.07.2022 al giovedì 07.07.2022 – ore 15-18
Aula M6 Polo Micara, viale Pindaro 42, Pescara

Per li corso è prevista la modalità a distanza su Teams.
 
Le informazioni dettagliate sono riportate al seguente link:

Il giorno 23 novembre 2020 si è tenuto il Corso di Aggiornamento Professionale per gli Iscritti all’Ordine dei Geologi della Regione Lazio sull’uso del plugin MzSTools di QGIS per la banca dati e la cartografia di microzonazione sismica secondo gli Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 4.1 - Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7 dell'OPCM 13 novembre 2010, n. 3907).

Il corso fatto in modalità online è stato organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio ed è stato tenuto da uno degli autori del plugin il dott. geol. Giuseppe Cosentino dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR di Pisa.

Il plugin MzSTools di QGIS è un prodotto open source sviluppato nel Laboratorio GIS dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR di Roma (https://plugins.qgis.org/plugins/MzSTools/).

Il video corso e le dispense sono pubblicati al seguente link: https://geologilazio.it/formazione/pubblicazione-materiale-del-corso-on-line-mzs-tools-il-plugin-di-qgis-per-larchiviazione-dei-dati-e-la-produzione-della-cartografia-prevista-per-gli-studi-di-microzonazione-sismica/

link pdf del corso: https://geologilazio.it/corsi-dispense/

link del video corso: https://www.youtube.com/watch?v=MftjxX9nex8

On line sul sito dell'ENEA la news: "Terremoto: tecnologia ENEA per edifici a ‘danno zero’ e per ricostruire i centri storici in sicurezza".

Nel comunicato stampa si parla delle attività del CentroMS, svolte in occasione della sequenza sismica dell'Italia centrale del 2016-2017, e dello Special Issue del Bulletin of Earthquake Engineering, ad esse dedicato ed intitolato: “Seismic Microzonation of Central Italy following the 2016-2017 Seismic Sequence”.
https://www.enea.it/it/Stampa/news/terremoto-tecnologia-enea-per-ricostruire-edifici-a-danno-zero

On line sul sito Bulletin of Earthquake Engineering il Volume 18, issue 12, September 2020. Special issue: Seismic Microzonation of Central Italy following the 2016-2017 Seismic Sequence.

Nel volume sono contenuti 12 articoli relativi alle attività di microzonazione sismica in Italia Centrale a seguito della sequenza sismica 2016/2017.
Nell’ambito di queste attività il CentroMS ha svolto un ruolo centrale di coordinamento e supporto scientifico e tecnico alle Istituzioni nazionali (Commissario per la ricostruzione), alle amministrazioni locali e ai professionisti incaricati di realizzare gli studi.

Per il numero speciale di Geosciences (http://www.mdpi.com/journal/geosciences) in preparazione, vengono incoraggiaraggiati in particolar modo contributi originali su una vasta gamma di argomenti relativi alla modellazione del sottosuolo e alla sua calibrazione mediante indagini geofisiche, studi su effetti del sito in ambienti costieri, marini e lacustri, in siti archeologici, nei centri storici e in aree urbanizzate.

Si è pensato a contributi originali che trattino i recenti progressi della MS e ai suoi nuovi sviluppi nell'applicazione in ambienti complessi come quelli costieri, aree marine e lacustri, campi vulcanici altamente popolati o siti a configurazione geologica/strutturale complessa.


Per ultriori informazioni: https://www.mdpi.com/journal/geosciences/special_issues/Seismic_Microzonation

Dal 14 al 16 novembre si è tenuto a Trieste, presso la Stazione Marittima, il 36° convegno nazionale GNGTS.

Ai lavori hanno preso parte diversi membri del CentroMS. In particolare nella Sessione 2.2: Metodi e problemi di microzonazione sismica, sono stati presentati alcuni risultati dei gruppi che hanno lavorato e stanno lavorando nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.

Tra i diversi interventi il Prof. Scarascia Mugnozza ha illustrato lo stato d’avanzamento delle attività del CentroMS previste dall’ordinanza commissariale n. 24 del 12 maggio 2017.

GNGTS2017

On line sul sito dell'associazione GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaisance) la versione preliminare del report sugli effetti dei terremoti di Ottobre 2016 che hanno colpito il Centro Italia. Il report è stato curato da un gruppo multidisciplinare internazionale comprendente anche diversi esperti del CentroMS e può essere scaricato dal seguente link:

Tra alcuni giorni sarà disponibile la versione finale.
 
 

On line la versione finale del report (285 pp.) sugli effetti del sisma del 24 Agosto 2016 curato dal gruppo multidisciplinare GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaisance) e alla cui stesura hanno partecipato diversi esperti del centroMS. 

http://www.geerassociation.org/index.php/component/geer_reports/?view=geerreports&id=76

Il pdf del report può essere scaricato dal seguente link: 

https://goo.gl/3PMbB1

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.