Si è tenuta lo scorso 4 maggio, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.
Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è infatti reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.
Si è trattato, senza dubbio, del più vasto e complesso studio di microzonazione sismica post-evento mai realizzato in Italia attraverso un’attività coordinata di Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, comunità scientifica e delle professioni. Le attività hanno generato un effetto virtuoso di amplificazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche, in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio sismico, che proietterà i suoi effetti sulla società civile per molti anni a venire. Gli studi di microzonazione sismica realizzati miglioreranno notevolmente la conoscenza del territorio, a supporto delle valutazioni di chi sarà impegnato nella pianificazione e nella progettazione della ricostruzione.
La giornata è stata introdotta e moderata al Direttore del CNR IGAG, Paolo Messina, mentre i lavori sono stati aperti dall'intervento del Presidente del CNR, Massimo Inguscio. Sono poi seguiti gli interventi del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, e del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Hanno portato il loro saluto i rappresentanti delle Regioni interessate dagli eventi sismici del 2016-2017, i presidenti di INGV (Carlo Doglioni), ISPRA (Stefano Laporta), OGS (Maria Cristina Pedicchio), ENEA (Federico Testa) e un rappresentante delle Università che fanno parte del CentroMS (Gabriele Scarascia Mugnozza).
Ci sono stati poi gli interventi tecnico scientifici introdotti da Luciano Tortoioli (Gruppo di lavoro del Commissario).
La prima presentazione è stata quella di Dario Albarello (Presidente del Comitato di Indirizzo del CentroMS) che ha illustrato il supporto della Comunità Scientifica alle attività di microzonazione sismica (20180504_Presentazione_Albarello.pdf).
Successivamente Mauro Dolce (Dipartimento della Protezione Civile) ha parlato della microzonazione sismica per la prevenzione del rischio (20180504_Presentazione_Dolce.pdf).
L’ultimo intervento tecnico scientifico è stato affidato a Massimiliano Moscatelli, (Responsabile Scientifico del CentroMS) che ha illustrato le attività di supporto e coordinamento tecnico-scientifico per le attività di microzonazione sismica dei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 (20180504_Presentazione_Moscatelli.pdf).
La giornata di presentazione si è conclusa con la tavola rotonda dal titolo “Le applicazioni dei risultati degli studi di Microzonazione Sismica per la ricostruzione nei comuni colpiti dai terremoti del 2016-2017”.