Gli studi di Microzonazione Sismica hanno lo scopo di riconoscere le condizioni locali che possono modificare il moto sismico atteso o che possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni e le infrastrutture.
Tali informazioni sono utili per la pianificazione e per la realizzazione di interventi sul territorio, per la prevenzione sismica e per la valutazione del rischio sismico.
Gli ambiti di applicazione della Microzonazione Sismica sono:
- pianificazione territoriale e urbanistica: integra la conoscenza delle componenti che determinano il rischio sismico e fornisce alcuni criteri di scelta finalizzati alla prevenzione e alla riduzione del rischio stesso;
- pianificazione dell’emergenza: sia a livello comunale che provinciale, consente una migliore e consapevole individuazione degli elementi strategici di un piano di emergenza e in generale delle risorse di protezione civile;
- progettazione di opere (nuove o interventi su opere esistenti): evidenzia l’importanza di fenomeni quali le possibili amplificazioni dello scuotimento legate alle caratteristiche litostratigrafiche e morfologiche dell’area e dei fenomeni di instabilità e deformazione permanente attivati dal sisma.